Analisi retorico-letteraria delle lettere di Paolo

Prof. Samuele Salvatori

II semestre

Requisiti. Per una frequenza proficua del seminario si richiede una buona conoscenza del greco del NT.

Scopo del seminario. Lo scopo del seminario è quello di introdurre gli studenti alla metodologia esegetica dell’epistolario paolino mediante l’approccio retorico-letterario.
L’oggetto di studio privilegiato sarà, quindi, la dispositio delle lettere, ossia la progressione logica delle varie parti che le compongono. A questo riguardo gli studenti impareranno a riconoscere i vari modelli utilizzati dall’Apostolo: i modelli argomentativi (costituiti da propositiones seguite da diverse tipologie di prove), i modelli di tipo orale (composizioni in A-B-A’), o altri modelli retorici che riprendono i topoi della retorica classica, come la periautologia.
Questa indagine non può prescindere da una conoscenza degli elementi fondamentali della retorica antica, che Paolo usa non in maniera pedante, ma con la genialità di chi sa mettere gli strumenti della retorica al servizio dell’annuncio del Vangelo. Per questo motivo, anche se una fase propedeutica del seminario riguarderà la conoscenza basilare della manualistica retorica classica, al centro della nostra attenzione ci sarà un’analisi attenta delle lettere di Paolo e dei modelli retorici che egli utilizza per argomentare il suo pensiero teologico.

Lezioni frontali seguite da esercitazioni degli studenti.

La valutazione finale si baserà sulla partecipazione attiva al seminario e sui contributi elaborati dagli studenti.

Manuali fondamentali
• H. Lausberg, Handbook of Literary Rhetoric (2 voll.), Leiden-Boston-Koln 1998
• B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Milano 2004

Testi di riferimento
• J.-N. Aletti, “La dispositio rhétorique dans les épîtres pauliniennes: propositions de méthode”, NTS 38 (1992) 385-401
• J.-N. Aletti, “Paul et la rhétorique”, in Association Catholique Française pour l’Étude de la Bible, Paul de Tarse (LD 165), Paris 1996, 27-50
• J.-N. Aletti, “La rhétorique paulinienne: construction et communication d’un pensée”, in A. Dettwiler (ed.), Paul, une théologie en construction, Génève 2004, 47-66
• F. Bianchini, L’analisi retorica delle lettere paoline. Un’introduzione, Cinisello Balsamo 2011
• G.A. Kennedy, New Testament Interpretation through Rhetorical Criticism, Chapel Hill 1984
• S. Porter – B. Dyer (edd.), Paul and Ancient Rhetoric. Theory and Practice in the Hellenistic Context, Cambridge 2016
• J. Sampley – P. Lampe, Paul and Rhetoric, London 2010

Una bibliografia ulteriore sarà fornita nel corso del seminario.